Bisognerebbe prendersi cura della salute come si prende cura del divertimento, allora non si sarebbe mai malati.
(François Gervais)

Avere cura di se stessi e soprattutto della propria salute è fondamentale. La nostra Mission comincia dalla prevenzione medica:

  •  Soltanto attraverso la prevenzione puoi   impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati.
  •  Puoi   inoltre ridurre i rischi che possono generare dei danni all’incolumità di persone.
  • Gli interventi di prevenzione sono in genere rivolti all’eliminazione o, nel caso in cui la stessa non sia concretamente attuabile, alla riduzione dei rischi che possono generare dei danni all’incolumità della   persona.

Il nostro obiettivo è quello di far raggiungere ai nostri pazienti   una maggior consapevolezza in merito all’importanza di alcuni stili di vita portando così le persone a migliorare il proprio stato di salute.

Per aiutare le persone ad avere uno stile di vita sano abbiamo messo a disposizione delle guide gratuite volte a migliorare lo stile di vita.

Anche attraverso la medicina estetica, oggi considerata una vera e propria medicina preventiva contro gli effetti che il tempo, lo stress e lo stile di vita esercitano sul volto e sul corpo.

  • Lo stile di vita ed il lavoro sia  all’aperto o attività sedentarie (lavoro d’ufficio),o addirittura  attività sportive troppo intense possono modificare o accelerare i processi di invecchiamento del nostro viso e del corpo.
  • Atteggiamenti ed espressioni mimiche frequenti, ripetute nel tempo, creano delle rughe così profonde da sembrare quasi vere e proprie cicatrici.
  •  Il sole e l’irradiazione UV consumano il collagene e disidratano la cute, rendendola sempre più vulnerabile.

La nostra pelle, il volto ed il nostro aspetto in genere, comunicano inconsciamente la nostra efficienza.

È proprio qui che interviene la medicina estetica: non si può fermare il tempo, ma si può allontanare il momento in cui i tessuti mostrano segni di invecchiamento. Si è notevolmente abbassata l’età nella quale si richiede un aiutino al medico estetico, proprio perché è stato acquisito il concetto che la medicina estetica rappresenta un concetto di “prevenzione” più che di cura.Un dato accertato dalle principali società scientifiche di settore, che interventi di chirurgia estetica come il lifting, un tempo richiesti soprattutto tra i 45 ed i 60 anni, negli ultimi anni hanno spostato la fascia d’interesse, essendo richiesti in età tra i 55 ed i 70 anni. Un risultato che è immagine dell’efficacia delle tecniche di medicina estetica a discapito delle tecniche chirurgiche più invasive e tradizionali.

Nel quadro attuale dai 30 anni si inizia a trattare il volto con iniezioni di biostimolanti, vitamine ed acido ialuronico a basso peso molecolare proprio per aumentare l’idratazione e l’elasticità della cute che aiuteranno a non assumere, troppo presto, un aspetto “raggrinzito”, bensì conferiscono un’immagine sana, luminosa ed ossigenata.

La medicina estetica rappresenta sempre più spesso un mezzo per vedersi e sentirsi bene con sé stessi;un concetto di medicina preventiva in grado di allontanare l’aging dei tessuti.

Non si tratta però di trattamenti solo da ricchi: molto spesso una buona visita medico estetica può suggerire trattamenti efficienti in grado di sostituire, per efficacia, costose creme.

I trattamenti più richiesti dai nostri pazienti,ma anche i meno invasivi sono:

  • L’acido ialuronico, sostanza naturalissima già presente nel nostro organismo e che tende a riassorbirsi nel tempo. A basso peso molecolare ha un’azione semplicemente idratante, ricostituendo la trama cutanea e migliorando la luminosità del volto; ad alto peso molecolare ha un’azione, invece, di riempimento sulle rughe e di aumento dei volumi, come nel caso delle labbra, degli zigomi o dei glutei. Non provoca allergie, al massimo qualche piccolo ematoma causato dalla puntura, ma facilmente riassorbibile.
  • La tossina botulinica di tipo A (detta anche botox), che ha la funzione di rendere più dolce la contrazione dei muscoli della fronte e della regione perioculare, donando un aspetto più rilassato e meno stressato.
  • Apparecchiature elettromedicali che affiancano la medicina estetica come la carbossiterapia, i laser, per il ringiovanimento del volto, per il trattamento dei capillari del volto e delle gambe, ha anche un manipolo specifico per l’epilazione
  •  il laser Q Switched utilissimo anche per la rimozione dei tatuaggi, la luce pulsata per l’eliminazione dei peli e per un fotoringiovanimento light, la radiofrequenza frazionata e non,

La medicina estetica si occupa anche della correzione di inestetismi come le cicatrici, le smagliature, le macchie cutanee che rappresentano un problema molto sentito

Il check-up fatto dai medici di prevenzionemedica.com   rappresenta la sintesi aggiornata di protocolli diagnostici secondo le linee guida internazionali di prevenzione primaria e secondaria.

I nostri programmi di prevenzione, coordinati da una équipe di Medici Specialisti di alta professionalità, sono in accordo con le novità tecnologiche che consentono una diagnosi delle patologie sempre più mirata e precoce.

Il check-up concentra la propria attenzione su alcune patologie di grande rilevanza, nelle quali una diagnosi accurata e tempestiva risulta di fondamentale importanza.

Dopo un’anamnesi iniziale con raccolta di informazioni, valuteremo:

le misure antropometriche, la pressione arteriosa , la glicemia tramite pungidito e misuratore specifico. Infine si passerà alla spirometria per valutare la funzionalità respiratoria e l’elettrocardiogramma per quella cardiaca.

Alla fine del test rilasceremo un referto con il punteggio attribuito in merito al rischio cardiovascolare con una serie di consigli da attuare e un programma di controllo trimestrale o semestrale tra le quali la sindrome metabolica e le patologie cardiovascolari.

Forniamo inoltre  dei servizi personalizzati  :

Un percorso clinico della durata di un giorno, che si svolge sotto la tutela di uno Specialista internista Coordinatore. Lo specialista Coordinatore cura la stesura di un programma di indagini personalizzato, finalizzato all’evidenziazione di alcuni fattori di rischio, ricavati dai dati dell’anamnesi, da un esame obiettivo e dai test di laboratorio.